Aidone è un comune della provincia di Enna con circa 4.200 abitanti, situato in uno dei comprensori culturali e naturalistici più interessanti della Sicilia.
La Settimana Santa in Aidone è certamente il momento della vita religiosa e della tradizione più sentito da tutta la popolazione, ma in modo particolare dagli appartenenti alla Confraternite, le istituzioni laiche, presenti nel passato in tutta la Sicilia, che in Aidone ancora oggi sono vive e vedono ancora l'associarsi convinto di molti giovani.Essa si svolge secondo una tradizione antica che nel tempo ha subito poche variazioni. Gli eventi celebrati si inseriscono a pieno titolo nel solco delle sacre rappresentazioni promosse dalla Chiesa, a seguito alla Controriforma, per riportare i cristiani alla fedeltà del messaggio evangelico. Protagonisti sono le sette Confraternite, i "Santuni", i "Lamentatori".
Le Confraternite sono: la Confraternita di Maria SS. Annunziata, la Confraternita del SS. Crocifisso, la Confraternita di Maria SS. del Carmelo, la Confraternita della Madonna delle Grazie, la Confraternita di San Giuseppe, la Confraternita di Santa Maria La Cava e la Confraternita del SS. Sacramento (Maestranza).
Agli inizi della Settimana Santa molto attive sono le Confraternite che, dal Lunedì Santo al Giovedì Santo, svolgono le processioni penitenziali e fanno il precetto pasquale e la visita ai "Sepolcri".
La sera del Mercoledì Santo va in scena la rappresentazione che prende in nome di "U S’gnur’ a mucciun’" o "U S’gnur’ rubàt’" ("il Signore di nascosto" o "il Signore rubato"), e dalla Chiesa dell'Annunziata parte un corteo con la statua del Cristo che poi verrà posto sulla croce il Venerdì Santo, ricevendo l'omaggio di tantissimi fedeli.
Un altro momento suggestivo è quello della "’A scisa a crusc’" (deposizione dalla croce) del Venerdì Santo quando, tra la commozione di tutti i presenti, il corpo di Cristo viene deposto dalla croce per essere collocato in una bara di vetro illuminata e addobbata di fiori.
Ha inizio così la processione di Cristo Morto e dell'Addolorata, accompagnata delle marce funebri eseguite dalla banda musicale del paese.
La Settimana Santa di Aidone si conclude la Domenica di Pasqua in piazza Filippo Cordova con la tradizionale "Giunta" tra il Cristo Risorto e la Madonna e la corsa dei "Santuni" e di San Pietro.
Le statue della Madonna, coperta da un velo nero, e del Cristo Risorto vengono nascoste ai bordi della piazza mentre i dodici "Santuni" si danno da fare per cercare Gesù. A mezzogiorno in punto avviene l'attesissimo incontro tra la Madonna, a cui cade il manto nero in segno di gioia, ed il Cristo Risorto, annunciato dallo sparo dei mortaretti e dal suono delle campane a festa.
- Foto tratte dal web.