Il gruppo dei "lamentatori" in genere si compone di cinque o sei voci che eseguono i "lamenti" (i ddamint’), antichi canti in lingua siciliana, mentre accompagnano le processioni del precetto, della visita dei Sepolcri e del Venerdì Santo.
Un solista intona la strofa ed il coro, a cui si aggiungono poi tutti i confratelli, intervengono rafforzando la nota finale.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
Una prova speciale dei "lamenti" nella Chiesa del Salvatore.
I "lamenti" eseguiti dalla Confraternita di Sant'Anna
I "lamenti" eseguiti dalla Confraternita Madonna del Carmelo