La Confraternita del SS. Sacramento (Maestranza) di Aidone venne fondata nel 1667 ed in seguito il 24 gennaio 1670 fu consacrata dal Vescovo di Catania Michele Angelo Bonadies nella Chiesa Basilicale di S. Leone II Papa.
Lo Statuto della Confraternita con il titolo assegnato di SS.Sacramento era composto da diciannove capitoli e vi era stabilita l'età minima di vent'anni per farne parte con il numero di settantadue Confratelli, come i discepoli di Gesù Cristo con tredici Officiali, cioè il Governatore, due Consiglieri, il Cancelliere, il Tesoriere, due Mastri dei novizi, due Visitatori d'infermi, due Sagristani e due Nunzi.
La conferma dei vari Capitoli(in seguito ventisei) venne approvata il 15 giugno 1730 dal Vescovo di Catania Mons. Galletti ed in seguito nel 1777 il 19 giugno dal successore Mons.Deodato rappresentato dal Vicario generale Gaetano Rizzari.
Nel 1784 il Governo borbonico di Re Ferdinando III dichiarò le Confraternite del Regno "opere meramente laicali" e la Confraternita del SS. Sacramento poteva arruolare solo cento confratelli con l'esclusione delle donne.
Nel 1811 il Confratello Notaio Casimiro Minolfi si occupò della trascrizione dello Statuto, aiutato dal dotto Cappellano Don Lorenzo Maria Scopazzo (il fondatore dell'Accademia di S.Lorenzo), quindi la Confraternita diventò il sodalizio religioso di molti personaggi illustri come Gioacchino Capra, Lorenzo Torres, Silvio Boscarini, Francesco Cordova, Rocco Camerata-Scovazzo e Vincenzo D'Arena.
Insomma quella borghesia illuminata che nel 1848-49 espresse in Filippo Cordova la mente geniale di un Ministro nel Governo Siciliano; degno allievo dell'abate Nicolò Scovazzo e del Comm. Gaetano Scovazzo anch'essi confratelli della Confraternita del SS. Sacramento denominata anche Maestranza per la massiccia presenza di artigiani come Filippo Iaci, Filippo Gangi, Luciano Giammusso, Rosario Profeta e il geniale e combattivo Vincenzo Cordova, fondatore della Società artigiana "Principe di Napoli".
Nel 1890 la Confraternita con la cospicua contribuzione guidata dal Gov.Orazio Cultreri diede l'incarico allo scultore-architetto Filippo Dell’Ospedalis di realizzare la Cappella Cimiteriale che dopo circa nove anni venne completata, destando la meraviglia delle autorità che presenziarono alla solenne inaugurazione.
Oggi è possibile ammirare nel Cimitero aidonese questa opera d'arte realizzata con la tipica pietra arenaria della Montagna.
La Confraternita del SS. Sacramento nel 1955 (Giovedì Santo 7 aprile)
La Confraternita del SS. Sacramento nel 2023
- Testo a cura di Umberto Digrazia, tratto dal sito "EnnaVivi".
- Foto tratte dalla pagina facebook "Confraternita del SS. Sacramento-Maestranza Aidone".