La prima metà della Settimana Santa di Aidone è caratterizzata dalle processioni penitenziali nel rispetto del precetto pasquale; dopo la confessione, i confratelli, accompagnati dalla banda e intonando i lamenti, si recano nella chiesa dove faranno la Comunione.
Qui si celebra anche un momento di convivialità e solidarietà: vengono distribuite le "giamelle" (una specie di savoiardo tondo tipico di Aidone) e i biscotti di vino, tipici aidonesi a forma di galletti che, in ricordo dei confratelli defunti, si condividono anche con le vedove.
Queste processioni culminano nella visita ai "Sepolcri", gli altari che celebrano l’istituzione dell’Eucarestia, che le Confraternite effettuano nella sera e nella notte del Giovedì Santo e la mattina del Venerdì Santo, accompagnati dalle marce funebri eseguite dalla banda e dal canto dei lamentatori (purtroppo solo poche Confraternite mantengono questa tradizione, tra loro la Confraternita di Maria SS. Annunziata, la Confraternita del SS. Crocifisso, la Confraternita della Madonna delle Grazie).
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal sito izi.travel.
Cammino penitenziale Confraternita Maria SS. Annunziata
(Lunedì Santo 2010)
Cammino penitenziale Confraternita del SS. Crocifisso (2012)
Cammino penitenziale Confraternita di Maria SS. del Carmelo e Confraternita di Santa Maria La Cava
Cammino penitenziale Confraternita del SS. Sacramento (2012)